Quando si tratta di acquistare, prendere in leasing o a noleggio un’automobile, è inevitabile farsi qualche domanda su quale sia il modello migliore. La scelta spesso ricade su un modello berlina oppure un Suv. Diventa quindi molto utile fare un breve confronto tra le due scelte per capire quali sono le caratteristiche di ognuna delle due.

Berlina: il fascino del modello più classico di tutti

La berlina è un’automobile mono volume classica. È da diverso tempo che le case automobilistiche hanno in catalogo modelli come le berline perché sono ricche di punti di forza. Sono automobili perfette per la città ma anche per viaggi medio – lunghi. Hanno linee eleganti che rendono la vettura molto raffinata. È il fascino del classico che va oltre le mode del momento. La berlina è perfetta anche per viaggiare comodi in più persone. Ha un motore molto potente che raggiunge velocità ragguardevoli. I consumi sono tenuti sotto controllo.

Suv: il modello che va per la maggiore oggi

Sebbene la berlina abbia un fascino e un’eleganza intramontabile, oggi vanno per al maggiore i Suv. Tutte le case automobilistiche oggi hanno più di un modello di questo tipo, anche elettrico. Si tratta di veicoli due volumi che combinano le caratteristiche di una utilitaria con quelle di un fuoristrada. Infatti, hanno caratteristiche molto simili con quelle di una Jeep. Le linee sono più aggressive e rigorose. Sono rialzate rispetto al manto stradale, ottime per affrontare anche terreni scoscesi. Per tale ragione, si possono usare anche su strade fuori città senza problemi. Sono automobili potenti con un bel motore in grado di raggiungere velocità ottime.

Che tu preferisca una berlina o un Suv, puoi fare richiesta per la tua preferita quanto prenoti il servizio di ncc Roma. Hai un mezzo come lo desideravi per i tuoi spostamenti in città e fuori evitando zone a traffico limitato perché questi mezzi hanno il permesso per le ztl. Alla guida trovi sempre un autista preparato ed esperto in grado di selezionare il tragitto più veloce per arrivare a destinazione.

 

Di Grey