Il vecchio scooter sarà anche vintage e molo siltoso ma ci sono diversi motivi per cui anche tu dovresti prendere in considerazione il prima possibile la rottamazione scooter a Roma. è arrivato infatti il momento di dire addio al vecchio motorino che ti ha scarrozzato in lungo e in largo e passare al futuro, cioè i veicoli elettrici come monopattini e biciclette elettriche.

Un vecchio motorino potrà sembrare pratico perché si destreggia bene nel traffico ma non fa nulla di diverso dal monopattino. Lo scooter tradizionale ha tanti punti di debolezza su cui magari non ti eri mai soffermato abbastanza prima di ora. A ben guardare, uno scooter ti costringe a una serie di alti costi da mettere in conto.

Anzitutto, fare il pieno di benzina, o anche miscela diesel, oggi è diventano un lusso, paragonabile all’andare fuori a cena. Fare rifornimento è sempre più costoso, in particolare per modelli di motorini e scooter non proprio recenti. Si tratta di un costo a cui se ne aggiungono molti altri; infatti, ti tocca mettere in conto dei costi fissi come quello relativo alla copertura assicurativa senza la quale non puoi circolare. C’è poi da pagare anche l’imposta di bollo, una tassa che pende su di te solamente per il fatto di aver un veicolo. Infatti, è la tassa che colpisce i possessori di un mezzo. Al danno si aggiunge la beffa: il bollo non è per nulla economico! La rottamazione scooter a Roma diventa quindi un’idea sempre più allettante.

Aggiungi poi al conto le riparazioni. Un motorino che ha già qualche anno, avrà bisogno di continue riparazioni dal meccanico che non sono mai a buon mercato. Infine, può darsi che tu sia costretto a lasciare lo scooter in garage per via del blocco al traffico. In determinate giornate, non puoi circolare con il tuo motorino. Per tuti questi motivi, molte persone hanno deciso per la rottamazione scooter a Roma affinché si possa passare a un veicolo ecologico e meno dispendioso come potrebbero essere la bicicletta oppure il monopattino elettrico.

Di Grey