Ormai da quasi due anni da questa parte, tutti hanno imparato che la pulizia e disinfezione delle superfici gioca un ruolo fondamentale. La crisi sanitaria che ha colpito il mondo intero passa anche dalla pulizia e igienizzazione di oggetti e persone, in particolare delle mani. È un aspetto che influenza in modo significativo il decorso della pandemia. Chi non si preoccupa della disinfezione, infatti, ha un rischio maggiore di contrarre l’infezione che può avere un decorso molto violento, tanto da richiedere un ricovero in terapia intensiva.
Il rischio di contrarre la malattia, si è visto che cresce per chi frequenta luoghi affollati. Incontrare tante persone e toccare superfici toccate da moltissimi altri, aumenta in maniera esponenziale i rischi. Lo scarso riciclo d’aria è un altro fattore che concorre. Frequentare spazi aperti, affermano gli studi in materia, riduce assai il rischio.
Cinema, palestre, negozi, supermercati ma anche uffici privati sono luoghi sotto i riflettori perché hanno un mix di condizioni pericolose per le persone, che siano vaccinate o meno. Sulle superfici di luoghi affoltati orbitano una serie di microrganismi compresi i virus. Non serve entrare in contatto con una persona infetta se poi le superfici non sono trattate adeguatamente. Se un infetto tocca una superficie, può esser che il virus resti lì.
Diventa quindi essenziale per la sicurezza sanitaria preoccuparsi di seguire tutte le regole dall’indossare una mascherina chirurgica o ffp2 correttamente alla disinfezione delle superfici e ambienti frequentati con prodotti specifici in grado di uccidere il 99% di germi e batteri.
Le operazioni di sanificazione e disinfezione sono le uniche capaci di debellare batteri, virus, patogeni, germi, acari e simili che non sono visibili a occhio nudo. L’uso di prodotti specifici limita anche la possibilità di riproduzione di questi germi che possono risultare piuttosto pericolosi per alcuni soggetti. Si tratta, in particolare, di persone che hanno un sistema difensivo immunodepresso ma anche anziani con un quadro clinico complesso e neonati che non un sistema immunitario ben sviluppato.
Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.disinfezione.roma.it