Le blatte, o anche comunemente definite scarafaggi, sono degli insetti di colore marrone molto fastidiosi, che si trovano spesso in alcune parti d’Italia. Possono essere molto pericolose sia per l’uomo, che per gli altri animali, perché sono veicolo di alcuni virus e batteri. Esse, infatti, con la loro saliva possono contaminare il cibo che teniamo in cucina e trasmettere malattie come: l’epatite A, la dissenteria e la salmonellosi. Per eliminare gli scarafaggi, è importate affidarsi a esperti nel settore e cercare una impresa di pulizie Roma qualificata. Le blatte sono degli animali che agiscono principalmente di notte e prediligono ambienti caldo-umidi. In casa, infatti, si possono trovare spesso o dietro i frigoriferi, o dietro la lavatrice. Oppure, ancora, negli scarichi del bagno o nel lavello della cucina. Possono anche essere presenti in cortili o in alcune zone della città. Il periodo migliore per farla è verso la fine della primavera, quindi verso fine giugno.

 

Come si fa la disinfestazione da scarafaggi

 

La disinfestazione da scarafaggi, così come la disinfestazione in generale, si basa su quattro fasi fondamentali. La prima fase è chiamata monitoraggio. Durante questo periodo, l’area da trattare viene esaminata e si cerca di capire cosa stia causando la presenza di insetti. Successivamente, entriamo nella fase del progetto. Si pianifica un preciso controllo dei parassiti. Non esiste un protocollo standard che funzioni per tutti e per tutto, e ogni situazione, di per sé, deve essere ben studiata. La terza fase è la fase di posizionamento. Personale esperto sarà in grado di agire e risolvere il problema nel più breve tempo possibile, posizionando il materiale di sterminio prescelto. Infine, entriamo nella fase di controllo periodico. Si verifica che le blatte non siano tornate e che la disinfestazione abbia funzionato.

 

Disinfestazione blatte: quali tipi di blatte si trovano in Italia

 

I tipi di blatte che si trovano in Italia sono principalmente 4. La prima è la blatta germanica, che può essere lunga dai 12 ai 15 mm. Poi la Blatta orientalis (nera), lunga fino a 25 mm. La Periplaneta Americana (rossa) lunga tra i 40 e i 45mm e con le ali. E, infine, la Supella Longipalpa (marrone) lunga all’incirca 10 mm, che può anche volare.

Di Grey