Per rendere fruttuosa la partecipazione a una fiera, la quale rientra nel piano di marketing, occorre prestare attenzione a diversi aspetti dell’arredamento e della disposizione dei vari elemento.
Il ruolo di un arredo coerente
Tra i principali elementi da curare, si possono citare fin da subito i materiali e l’illuminazione ma occorre includere anche l’arredamento. Infatti, l’arredo scelto per lo stand fieristico deve essere in linea con l’azienda. Vale a dire che è impensabile che un’azienda storica molto legata alla tradizione utilizzi un arredo ipermoderno. Al contrario. Un’azienda giovane e dinamica difficilmente si potrà presentare come coerente se lo stand fieristico ha un arredo classico. Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.allestimentofiera.it
Due tipi di allestimenti fieristici
Tutto l’allestimento della fiera deve essere curato al massimo, poiché come dice un vecchio detto popolare “il diavolo sta nei dettagli”. Deve poter attirare il pubblico target e distinguersi dalla concorrenza che è sempre molta in queste occasioni.
È bene sapere che ci sono diverse tipologie di allestimenti fieristici tra cui scegliere in base alle diverse necessità. Il primo è quello personalizzato che consente di dar vita a uno stand unico e su misura. Una seconda tipologia è rappresentata dagli allestimenti modulari. Hanno diversi vantaggi, tra cui la facilità di montaggio e la capacità di sfruttare meglio lo spazio a disposizione. Inoltre, sono anche più economici dei primi.
Lo studio dello spazio
A proposito di spazio, gli arredi in uno stand devono esser disposti in modo molto curato. Bisogna creare varie zone che abbiano scopi diversi. Tutti gli elementi devono essere disposti in modo attento, tenendo presente che anche l’illuminazione gioca un ruolo fondamentale. L’uso dei colori è fondamentale per rendere ancora più accattivante e attrattivo lo spazio fieristico.
Il ruolo della tecnologia
Al giorno d’oggi è importantissimo inserire nello stand degli elementi tecnologici. Ben vengano quindi tablet, touchscreen, video e simili per, anzitutto, attirare l’attenzione dei visitatori e, successivamente, coinvolgere di più. Un’esperienza interattiva è sempre un punto di forza in più nello stand alla fiera di settore.