Meknes

Alle pendici dei monti del Medio Atlante, in una natura verde e rigogliosa, si estende la città di Meknes in Marocco, oltre alle colline lussureggianti, questa città conserva un patrimonio storico e culturale davvero interessante.

Anticamente conosciuta con il nome berbero Miknasa, è una delle quattro città imperiali, non essendo molto estesa, non è stata negli anni meta dei grandi flussi di turismo di massa, risultando oggi per il turista, come un posto tranquillo, ma allo stesso tempo stimolante.

La Medina ovvero il cuore storico è una cittadella fortificata, con le sue mura protettive che la circondano, per la sua lunga storia e per la bellezza, è stata inserita tra i Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco.

La piazza centrale Place el-Hedim è ricca di monumenti di diversi stili, da quello iberico-moresco a quello tradizionalmente islamico.

Nelle vicinanze della piazza sorge imponente il Mausoleo di Moulay Ismail con il suo tipico color ocra, è possibile ammirare solo l’esterno, visto che l’entrata è vietata a coloro che non sono musulmani, esso domina tutta la piazza d’armi, dove il sultano Ismail, compiva le sue adunanze militari.

Molto interessante anche la Medersa Bou Inania, ovvero la Scuola coranica, in perfetto stile marocchino, che nel corso degli anni è stata frequentata dalla gioventù della città.

L’interno è arricchito con i soffitti in legno, le pareti abbellite con incredibili mosaici, le porte con iscrizioni ornamentali, si può visitare anche una stanza dedicata alle abluzioni ed il Salat, un locale riservato per la preghiera.

Nei pressi della piazza principale appare imponente la Bab el-Mansour , la più maestosa delle porte imperiali, con le sue colonne di marmo, provenienti dal vicino sito archeologico e le stupende iscrizioni.

Vale la pena di visitare l’area dell’antica città di Volubilis, che conserva ancor oggi le vestigia romane, è uno dei siti meglio conservati in tutto il Marocco, è possibile vedere i resti di un impianto termale, l’arco di trionfo oltre a tutta una serie di mosaici, raffiguranti scene della mitologia greco-romana.

Per un viaggio autentico nel deserto del Marocco vi invitiamo a visitare il sito di MamoTravel, una realtà che offre sicurezza e viaggi originali.