Lo speed test dell’ADSL, descritto sia dai fornitori come Tim sia dai siti verticali come chetariffa.it, è l’unico strumento capace di dare un valore univoco alla velocità di navigazione. Si tratta di un mezzo facile da utilizzare, che non richiede alcuna competenza tecnica nel campo, il quale ci consente di registrare l’effettiva velocità della rete. Questo ci mette nella condizione ottimale di richiedere nel caso fosse necessario un sollecito. Infatti se comprassimo un’ADSL con Tim oppure con un altro gestore, con velocità 4G, ma lo speed test fa risultare una velocità più bassa abbiamo le prove per avere assistenza tecnica. O comunque sia per denunciare la cosa e riavere nel caso i soldi indietro.
Come funziona lo speed test?
Lo speed test può essere eseguito da chiunque, basta scaricare delle semplici app sul nostro smartphone. Se poi vogliamo maggiori garanzie, possiamo recarci presso il sito ufficiale del gestore telefonico in questione. Basterà trovare la voce speed test ed eseguire la procedura. Nulla di difficile e che richiede dati particolari. Una cosa molto importante però che dobbiamo conoscere in fase preliminare, è la velocità che la connessione dovrebbe avere. Questo ci permette di fare una diagnosi accurata della situazione e capire in seguito come muoversi. Ma cos’è che incide sulla velocità dell’ADSL? fattori che sono strettamente coinvolti nella potenza della connessione e nella sua velocità sono:
- la tipologia di connessione stabilita con la rete;
- le prestazioni connesse a fattori interni al software che lavora;
- le prestazioni riguardanti elementi hardware;
- il numero effettivo di dispositivi connessi alla rete nello stesso frangente di tempo.
Quali dati inserire per procedere con il test?
Recandoci sulla propria area personale e digitando la voce Assistenza tecnica se il nostro gestore è Tim, avremo la possibilità di usufruire del servizio di speed test Tim. I dati che vengono richiesti, saranno solamente informazioni di contatto e l’indirizzo di residenza. Dopo aver inserito quello che viene richiesto, possiamo finalmente utilizzare il test. Se risulta esserci qualche blocco o rallentamento della linea, e poca rapidità durante le fasi di download e upload, allora dobbiamo segnalare la cosa all’Assistenza di Tim. Questo strumento è davvero efficacie, per permetterci in pochissimi minuti di conoscere la rapidità di navigazione dell’ADSL. Senza il suo impiego, sarebbe difficile capire davvero se il prodotto da noi acquistato rispetta le prestazioni riportate sulla confezione.
Conclusione
Una connessione alta che ci permette di navigare serenamente sul web, a velocità costante e senza alcun “intoppo”, è sicuramente il 5G. La Fibra di Tim ci consente di avere questa velocità ad un prezzo ottimo. Dobbiamo comunque sia conoscere che tipo di velocità di connessione presenta la Fibra o l’ADSL, perché nel caso lo speed test segnali una rapidità inferiore, possiamo lamentarci presso l’Assistenza. Un tecnico dovrà recarsi presso la nostra abitazione per fare un controllo e nel caso operare. Oppure dovremo ottenere un altro dispositivo con lo stesso prezzo e prestazioni di quello non funzionante. Spesso e volentieri viene utilizzato lo speed test anche quando siamo in ufficio, o in una casa che non conosciamo bene. In questo modo possiamo valutare se è meglio utilizzare la nostra connessione dati (proprio smartphone), oppure cambiare se possibile l’ADSL. Questo strumento è davvero utile ed efficace. La comodità risiede nel poter sfruttare applicazioni su smartphone in tutta sicurezza. Inoltre non c’è alcun bisogno di avere competenze in campo tecnico per verificare la velocità effettiva della nostra ADSL. Si consiglia in ogni caso di far riferimento alla voce speed test presente sui siti ufficiali di ciascun gestore. In questo modo potremmo poi direttamente dal sito, contattare l’Assistenza se fosse necessario e fare la nostra segnalazione.