Quando si parla di rottamazione auto, si intende la procedura necessaria per legge al fine di eliminare un veicolo, quindi non solo un’automobile, perché irreparabile o fuori norma. È il caso, ad esempio, delle automobili distrutte in un incidente, che devono essere rimosse dalla strada e non possono essere riparate e recuperate, oppure di auto e veicoli ormai fuori norma sia per quanto riguarda la sicurezza, sia per le caratteristiche di sostenibilità ambientale.

 

In sostanza, si può dire che la procedura di rottamazione sia piuttosto complessa, non tanto per lo smaltimento fisico dei veicoli, ma soprattutto per i documenti e per la gestione delle pratiche burocratiche che accompagnano tale procedura. Innanzitutto, è opportuno ricordare che la rottamazione può essere effettuata esclusivamente da centro specializzati e competenti, in grado di occuparsi sia dello smaltimento fisico che della gestione dei documenti necessari.

 

Riguardo a tali documenti, è importante, prima di provvedere alla rottamazione di un veicolo, avere a disposizione non solo le due targhe, ma anche la carta di circolazione e il certificato di proprietà, anche in forma digitale.

 

Il servizio offerto dal centro autorizzato www.rottamazioneautogratis-roma.it permette di ricevere assistenza in tutte le fasi della rottamazione di un veicolo, dalla rimozione fisica dei rottami, allo smaltimento in discarica, alla cancellazione dal registro pubblico.

 

Perché è importante rivolgersi ad un centro autorizzato

 

Si demolisce un veicolo quando questo è stato coinvolto in un incidente e non c’è possibilità di recuperarlo, ma anche quando si tratta di un’auto molto vecchia, che non può essere modificata o riparata e non è in regola per quanto riguarda le emissioni tossiche o la sicurezza.

 

Qualunque sia la propria situazione, è importante, prima di tutto, rivolgersi esclusivamente ad un centro di rottamazione e smaltimento professionale e qualificato, e soprattutto autorizzato. Infatti, la rottamazione di un’auto comprende anche la cancellazione dai registri pubblici e l’emissione del certificato di rottamazione. Nel caso in cui il proprietario dell’auto non sia in grado di produrre i documenti richieste, perché persi o rubati, è necessario procedere la regolare denuncia, presentando il documento sostitutivo che viene rilasciato appunto in tale occasione.

Di Grey