Oggi moltissime persone giustamente prendono in considerazione i tetti in legno a Roma. Si tratta di coperture che presentano una serie di benefici e punti di forza. Tra questi spesso si sente parlare di durata, sostenibilità ambientale isolamento termico ma ne esistono altri come la sicurezza antisismica, la velocità di installazione e l’isolamento acustico.

Tempi di installazione brevi

Forse non tutte le persone sanno che un tetto realizzato in legno delle tempistiche di installazione piuttosto brevi soprattutto se confrontate con quelle in altri materiali. Per realizzare un tetto in materiali tradizionali come il cemento occorrono all’incirca due mesi. Inoltre, i tempi si velocizzano perché il legno è un materiale più facile da lavorare che si adatta a ogni esigenza. Infatti è l’alternativa preferita anche per la copertura dalla forma meno regolare. Sebbene il legno sia una materiale costoso, i costi delle cantine sono però ridotti grazie alla velocità di realizzazione.

Maggiore isolamento acustico

Le persone che abitano in una zona molto rumorosa sicuramente si preoccupano anche dell’isolamento acustico oltre a quello termico. Non bisognerebbe mai sottovalutare l’importanza dell’isolamento acustico quando si realizza una costruzione altrimenti non c’è comfort abitativo. Il legno è un materiale che isola anche dal punto di vista acustico. Blocca infatti i rumori e la propagazione delle onde sonore riuscendo ad avere un ambiente più silenzioso perfetto riposare e stare tranquilli. Il comfort abitativo ne beneficia quando si sceglie una copertura realizzata in legno naturale.

Sicurezza antisismica

I tetti in legno a Roma sono una delle soluzioni preferite negli ultimi tempi quando anche l’aspetto antisismico ha iniziato ad avere un certo peso. Oggi I materiali vengono scelti anche in base a questa caratteristica. Il legno è un materiale che si caratterizza per una certa elasticità. Flessibile e leggero, il legno è stato inserito tra i materiali previsti dalle normative antisismiche in Italia, territorio soggetto anche a violente scosse come è successo più volte in passato. Se le abitazioni fossero state in legno piuttosto che in cemento, i danni registrati sarebbero stati minori.

Di Grey