Possedere estintori all’interno del luogo di lavoro è di fondamentale importanza, tuttavia si ratta di strumenti che necessitano di una precisa manutenzione. Se ad esempio sei a capo di un’azienda e stai cercando il modo giusto per praticare la manutenzione dei dispositivi della tua azienda o hai bisogno della ricarica di un estintore a Roma, puoi rivolgerti a esperti specializzati nel settore in grado di svolgere accuratamente queste operazioni. Prima però, vediamo cosa prevede la normativa vigente in merito alla manutenzione e alla revisione degli estintori a carico del datore di lavoro. In particolare la manutenzione dovrebbe essere fatta seguendo le seguenti 5 fasi.
1. Controllo iniziale
In questa fase iniziale devono essere fatti degli accertamenti per controllare che gli estintori non siano fuori servizio, verificare la correttezza delle marcature presenti e che il libretto d’uso sia disponibile.
2. Sorveglianza
In realtà questa non è una vera e propria fase ma indica la necessità di un controllo costante dell’estintore per un suo buon mantenimento. È buona pratica fare controllare spesso gli strumenti anche se non vi è una cadenza precisa stabilita dalle norme. Bisogna sempre controllare che l’estintore non abbia subito manomissioni, che sia immediatamente utilizzabile e che l’indicatore di pressione indichi un valore che rientra nel campo verde.
3. Controllo periodico
Il controllo periodico è invece una fase regolamentata dalla legge che deve essere eseguita da una persona competente ogni 6 mesi. È necessario controllare l’efficienza degli estintori presenti, ponendo attenzione in particolar modo alla corretta compilazione del cartellino di manutenzione e al controllo degli stati di carica e della pressione interna. In aggiunta bisogna nuovamente effettuare tutte le verifiche previste nella fase di sorveglianza.
4. Revisione e assistenza estintori
Questa fase deve essere effettuata da una persona competente e consiste in una serie di interventi di natura tecnica, le cui tempistiche sono regolate dalla normativa antincendio.
5. Collaudo
Il collaudo è infine una misura preventiva per controllare la stabilità del serbatoio e della bombola dell’estintore se a pressione. Inoltre deve essere sostituita anche la valvola erogatrice. Una volta effettuato il controllo, l’estintore deve essere perfettamente rimontato e riportato in stato di massima efficienza. Questi dati devono essere resi visibili sia all’interno che all’esterno degli estintori.