Isolamento e consumi di gas sono due fattori strettamente legati; vediamo di seguito il perché.
Perché isolare bene la casa
Isolare bene la casa è il metodo migliore in assoluto per evitare la dispersione termica. È un problema che moltissime abitazioni hanno oggi e che provoca alti costi in bolletta del gas. Il tecnico della manutenzione e assistenza caldaie a Roma consiglia sempre di verificare questo fattore per impedire un alto consumo di gas e un extra lavoro per la caldaia.
Se la casa non è ben isolata va a finire che la maggior parte del calore dei termosifoni prodotto consumando il costoso gas se ne va verso l’esterno. La bassa temperatura esterna ha effetto sulla temperatura interna della casa, dove non si raggiunge mai la temperatura desiderata, nemmeno lasciando accessi per ore e ore i caloriferi. È controproducente continuare a riscaldare e consumare gas se il calore se ne va dato che l’unico effetto che si genera è un alto consumo che si traduce in bollette super costose.
Come si isola la casa
Ci sono diversi interventi che è possibile fare per isolare meglio un’abitazione. Per impedire la dispersione termica, la prima cosa da fare è il cappotto termico. Si tratta di un lavoro molto veloce e pratico che si svolge tutto al di fuori delle mura domestiche, in modo da non creare disagi e sporco dentro casa. Lungo il perimetro esterno dell’abitazione si realizza una controparete in cartongesso che verrà poi imbottita con prodotti isolanti.
Gran parte del calore prodotto dai caloriferi se ne va dalle finestre quindi è il caso di verificarne la tenuta. Le vecchie finestre andrebbero al più presto sostituite con modelli nuovi che garantiscano una migliore coibentazione. Se le finestre sono in buon stato, il consiglio è mettere del nuovo silicone isolante per chiudere ogni spiffero.
Isolare il pavimento, infine, è la soluzione migliore per chi abita al piano terra. Allo stesso modo, chi abita all’ultimo piano dovrebbe isolare il soffitto.