Gli inserti filettati, come sappiamo, sono sistemi di fissaggio che permettono di assemblare lamiere o comunque materiali molto sottili, permettendo di creare un filetto anche con uno spessore limitato. Sono definiti spesso anche con il termine di boccole filettate e sono disponibili in diverse versioni, dagli inserti cilindrici, ai rivetti filettati esagonali, ai rivetti a strappo e così via.

 

Per fissare il rivetto al supporto a cui è destinato, si utilizza normalmente una rivettatrice, ovvero un utensile che, azionato manualmente oppure con un motore elettrico o pneumatico, provvede a forare i materiali e a bloccarli con l’inserimento del rivetto.

 

In ogni caso, gli inserti filettati, i rivetti e le boccole costituiscono un sistema molto versatile di fissaggio, che viene spesso preferito ad altri metodi, tra cui l’utilizzo delle viti filettate tradizionali. Possono essere utilizzati non solo sulle lamiera ma anche sulle materie plastiche e si riferiscono sia ad un contesto professionale sia ai lavori di hobbistica e fai da te.

 

I settori di applicazione per i rivetti e gli inserti filettati sono molteplici, dall’industria metalmeccanica e automobilistica, alle situazioni di carattere personale, ad esempio i lavori di manutenzione di casa e il bricolage in genere. La differenza riguarda il tipo di accessorio e le modalità di applicazione: generalmente, per i lavori più impegnativi si utilizzano rivettatrici automatiche professionali.

 

I vantaggi dovuti all’uso dei rivetti filettati

 

L’utilizzo delle boccole e dei rivetti filettati comporta una serie di vantaggi interessanti. Prima di tutto, è importante considerare che la filettatura è particolarmente resistente e garantisce la massima tenuta anche su materiali molto sottili. Inoltre, i rivetti possono essere montati anche da un singolo lato e in qualsiasi fase della produzione, evitando ad esempio di sottoporre il prodotto finito ad alte temperature.

 

Gli inserti filettati autoaggancianti, in particolare, permettono un fissaggio molto resistente e sono considerati un metodo ideale per le lamiere, il fissaggio a freddo avviene tramite presse pneumatiche o idrauliche, ottenendo risultati di notevole tenuta. I rivetti autoaggancianti sono disponibili in diverse versioni: perni, dadi, distanziali, viti, colonnine e altri tipi di inserti, in acciaio inox o in acciaio zincato.

Di Grey