Si parla di fresatura come un processo fondamentale in moltissimi contesti industriali. Si tratta di una modalità per la produzione sottrattiva, che si contrappone a quella additiva, come quella della stampa 3D ad esempio. In sostanza, si tratta di rimuovere del materiale per creare una specifica forma. Può anche servire per realizzare scanalature e fori sulla superficie liscia. Vediamo nel dettaglio che cosa sia la fresatura e in quali campi di applicazione.
Come funziona una fresatrice
Il processo meccanico della fresatura è reso possibile da un macchinario noto semplicemente come fresatrice. La macchina utensile ha un cuore rotante noto come fresa. È dotato di lame o particolari inserti che hanno il compito di tagliare e rimuovere il materiale. Tutte le parti rimosse e, vengono chiamate trucioli e devono essere rimosse per garantire una vita utile più lunga della fresatrice stessa. Per tale motivo, all’interno di una filiera di produzione si utilizzano trasportatori trucioli.
Ritornando invece alla fresatrice, questa fresatrice lavora con piccoli movimenti tra il pezzo da lavorare e la fresa stessa. Il movimento di avanzamento permette di muovere il pezzo da lavorare in una direzione opposta rispetto alla fresa proprio per rimuovere il materiale che non serve.
Invece, il movimento di rotazione permette alla fresa di ruotare ad altissimo velocità, tagliando il materiale mentre il pezzo si muove sotto ad essa. Sarà la forma e il profilo della fresa a determinare la geometria del taglio.
Quando invece si fa riferimento a movimenti di trasversalizzazione e alzata, si parla di movimenti usati in una fresatrice professionale per regolare profondità e posizione del taglio. In questo caso, si va alla ricerca di forme sicuramente più complesse e particolari.
Dove si usa una fresatrice
Dopo aver capito in breve come funziona la tecnologia sottrattiva con la fresatrice, potrebbe sorgere spontanea la domanda di dove si utilizza la fresatrice, cioè i suoi campi di utilizzo. Si tratta di una tecnica molto versatile che trova applicazione in tantissimi campi diversi come, ad esempio, l’industria manifatturiera, meccanica, automobilistica, elettronica, edilizia e non solo.