Con la sigla ADHD si classifica il disturbo di attenzione e l’iperattività, si tratta di una disagio a livello cerebrale, solitamente già presente al momento della nascita o che si sviluppa in tempi brevi subito dopo.
Pur non essendo ritenuto da molti come un disturbo comportamentale, il suo manifestarsi incide notevolmente sul comportamento e sulle relazioni sociali del bambino, sia nell’ambito familiare che in quello scolastico.
Molti bambini hanno serie difficoltà di apprendimento, per quel che riguarda la lettura, la matematica o la lingua scritta, con il risultato di una disorganizzazione e di uno scarso rendimento
Nella maggior parte dei casi manifestano una grave difficoltà nel mantenere un livello di attenzione prolungata nel tempo, la scarsa concentrazione determina una certa incapacità di portare a termine le varie attività, anche quando sono di lieve difficoltà.
Tendono a parlare in modo impulsivo, agitano continuamente sia le braccia che le gambe, sono irruenti nell’intervenire nelle conversazioni e solitamente la loro predisposizione a dimenticare facilmente le cose, è alla base della loro disorganizzazione.
Ed è proprio a causa di questo disagio che il soggetto iperattivo incontra numerose difficoltà, ma soprattutto insuccessi che incidono in maniera rilevante sulla sua personalità, spesso si sente frustrato o inadeguato, soffre di repentini sbalzi di umore, è irrequieto ed impaziente, tutti elementi che rendono difficili i rapporti interpersonali.
La scarsa insofferenza all’autorità causa spesso episodi di ansia o di depressione, che possono sfociare in veri e propri eccessi d’ira.
Le cause, come spesso accade non sono ben determinate, si avanza l’ipotesi che vi siano delle alterazioni dei neurotrasmettitori, altri pensano che si tratti degli additivi presenti in alcuni alimenti.
La diagnosi non è delle più semplici, non esistendo alcun esame specifico di laboratorio, è necessario l’aiuto di un professionista, che servendosi ed analizzando il caso con l’aiuto di appositi questionari, può decidere come meglio procedere. Per informazioni su problemi psicologici c’è la possibilità di contattare per una consulenza psicologica online professionale la Dott.ssa Castelletti tramite sito web Psicologa in provincia di Verona.