Ci sono diversi modi di utilizzare il cartongesso che ha il vantino di essere un prodotto versatile ed economico, perfetto per i lavori in casa come quelli di ristrutturazione.

I punti luce moderni e contemporanei

Il cartongesso si usa spesso per realizzare dei controsoffitti che servono a nascondere i sostegni dei faretti. Nello spazio tra il soffitto e il cartongesso, l’elettricista nasconde i sistemi di sostegno e taglia il panello in cartongesso nel punto in cui serve per far spuntare fuori solo il faretto. È un’idea molto valida che si può adottare in ogni ambiente, dal corridoio al bagno, dal salotto allo studio.

Il parapetto del giro scale

Invece di usare un parapetto in legno o in metallo, si può realizzare un parapetto in cartongesso. Si ottiene un parato in muratura, solido e sicuro.

Il muretto in bagno per i sanitari rialzati

Chi vuole modificare il bagno e riotturarlo può inserire nei preventivi Roma anche il cartongesso per realizzare un muretto che nasconde i sistemi di scarico per i sanitari sospesi. Lo scarico dei sanitari spesso è a pavimento, ma lo si può alzare utilizzando degli appositi sistemi. Per nascondere questi sistemi o si demolisce un parte di muro  con conseguente lavoro di demolizione, oppure si innalza un muretto lungo la parete.

Può sembra strano, ma invece è una soluzione molto usata che crea un elemento decorativo e anche funzionale poiché il muretto serve per appoggiare piante, prodotti per il bagno, portagioie etc.

Per murare una porta di ingresso che non serve più

Spesso nei preventivi Roma per i lavori di ristrutturazione della casa si prevede la realizzazione di un open space che unisce il salotto e la cucina. Essendo una uno spazio unico, è necessario che una delle due porte di ingresso venga murata. Si fa molto più in fretta e si spende meno se si usa il cartongesso al posto dei classici materiali da costruzioni come il cemento e i mattoni.

Di Grey