Come avviene una seduta dallo psicologo
Sei perfettamente consapevole di vivere un momento esistenziale particolarmente difficile, non riesci a star bene con gli altri, ma neanche con te stessa, mille pensieri affollano la tua mente e non riesci ad essere serena come una volta?
Allora è proprio il caso di farsi aiutare da un professionista per cercar di venirne fuori, una serie di colloqui presso uno psicologo in grado di ispirarti fiducia, potrebbe essere la soluzione ideale.
Spesso questa è l’ultima scelta, per tutta una serie di motivi, vergogna, paura di non saper spiegare bene il problema e quindi non essere capiti a fondo, questi sono tutti dubbi leciti, ma che non devono influenzare la decisione presa.
Devi affrontare la seduta con lo stesso spirito di un semplice dialogo, come quello che puoi avere con un’amica, dal quale possono emergere emozioni, conflitti, pensieri negativi, angosce o tensioni, ma vedrai che dopo i primi momenti d’imbarazzo, le parole ed i ricordi fluiranno liberamente.
Trovarsi nello studio di uno psicologo indica la volontà di guarire, quindi più saranno le informazioni che fornirai, meglio il professionista sarà in grado di farsi un’idea precisa del tuo problema ed elaborare al meglio una terapia personalizzata.
Non si tratta di sostenere un esame, quindi non serve prepararsi anticipatamente su cosa dire, l’importante è che tu sia sincera, ed aperta ad ascoltare anche opinioni discordanti dal tuo modo di pensare, potresti scoprire che il tuo problema è meno grave di quando temi.
Non evitare di tralasciare neanche particolari che seppur imbarazzanti, potrebbero essere utili allo psicologo per comprenderti meglio, infine ricorda che non è li per giudicarti e tutto quello che viene detto nel suo studio resta lì, protetto dal segreto professionale.