Avere un ventre e una pancia piatta è piuttosto difficile, soprattutto se non si sa da dove iniziare. Non basta esprimere il desiderio per riuscire a ridurre il giro vita. Meglio invece seguire gli utili consigli contenuti in questa breve guida utile che aiuta a raggiungere prima i tuoi obiettivi. Purtroppo, non aspettarti grandi rivelazioni e ricette segrete perché i metodi sono sempre quelli.

  1. Cura la dieta

La prima cosa da fare quando vuoi una pancia piatta, è curare di più la dieta. L’alimentazione, infatti, gioca un ruolo fondamentale quando si tratta di avere una silhouette perfetta. Ci sono alcuni alimenti che indubbiamente appesantiscono a causa di una digestione più lunga. Sono soprattutto quelli più elaborati e ricchi.

Provocano invece ritenzione idrica quelli ricchi di sale come gli insaccati. Sono da preferire invece le verdure e la frutta ricche di acqua che sono facili da digerire e, allo stesso tempo, favoriscono la diuresi.

  1. Fai ginnastica

Per appiattire la pancia, devi eliminare il grasso sottocutaneo. Purtroppo, non ci sono segreti o intrugli magici da bere – no, l’ananas non brucia il grasso – ma c’è solo da faticare e sudare. Bisogna che ti rimbocchi le maniche e fai esercizio fisico, mirato soprattutto alla zona dell’addome. Sfortunatamente, gli odiatissimi addominali crunch sono i più efficaci. Ci sono però anche altri esercizi che possono aiutare come gli obliqui.

Tieni presente però che non ci sono solo esercizi da fare ma puoi praticare un’attività fisica che aiuta a rendere il ventre più piatto. Una di queste che viene considerata tra le più valide in assoluto per raggiungere l’obiettivo è il pilates. Frequenta anche tu come già moltissimi fanno corsi di pilates a Milano e avrai la pancia piatta anche tu.

  1. Bevi molta acqua

Per snellire la pancia, devi eliminare i liquidi. Potrebbe sembrare strano ma per farlo devi stimolare la diuresi, bevendo quindi molta acqua. Evi solo ed esclusivamente acqua, senza consumare mai e poi mai bevande gasate e zuccherate che hanno un effetto contrario.

Di Grey