Con l’avanzare dell’età, arrivano alcuni acciacchi e tra i principali da sottolineare c’è l’osteoporosi che provoca una maggiore fragilità ossea. Colpisce all’incirca una donna su quattro già dopo i 40 anni e si calcola che all’incirca 25.000 fratture al giorno siano causate proprio dall’indebolimento dello scheletro. Si tratta di un processo cronico e irreversibile che nei peggiori casi rende ogni caduta e infortunio molto pericoloso. Oltre ad assumere un integratore specifico, è bene assumere degli alimenti ricchi di calcio e vitamina D. Grazie a una dieta adeguata a partire dalla giovane età, si può tirare su un argine.
Latte e derivati
Naturalmente, il latte e tutti i prodotti caseari sono ricchi di calcio perciò da assumere con maggiore cura, preferendo in particolare i formaggi magri. Anche un valido infermiere a domicilio Roma può comunque confermare che non bisogna pensare che i latticini siano le uniche fonti da prediligere.
Verdura a foglia larga
Oltre a uno stile di vita sano, i pazienti affetti da osteoporosi devono consumare maggiori quantità di verdure a foglia larga. Cavoli e broccoli in primis presentano una maggiore quantità di calcio prezioso per la salute delle ossa. Una dieta ricca di vegetali è particolarmente indicata per tutte le persone anziane e soprattutto quelle che presentano gravi problemi di osteoporosi.
Frutta secca
La lista degli alimenti da preferire in caso di osteoporosi continua con la frutta secca. Sono le mandorle a spiccare tra tutta la frutta secca quando si tratta di individuare quelli con una maggiore contenuto di calcio.
Frutta fresca
Non bisogna poi dimenticare la frutta fresca poiché anch’essa ricca di calcio e, in particolare, le arance, preziose anche per il loro significativo apporto di vitamina C.
Legumi
Tra le proteine, quel vegetale dei legumi secchi presentano maggiori quantità di calcio che si fissa alle ossa. La soia risulta preferibile.
Acqua
Infine, una dieta attenta al contenuto di calcio deve essere ricca di acqua poiché vanta un contenuto medio di minerali alto. Si consiglia di bere almeno un litro e mezzo-2 litri di acqua al giorno, anche quella dal rubinetto.